Logo del sito On Line Trading

Benvenuti in un altro articolo firmato On Line Trading! Con l'avvento dei computer e la diffusione conseguente di internet sono aumentate le opportunità di poter fare investimenti finanziari. Infatti la tecnologia informatica, adesso, consente di poter operare piú facilmente, rispetto al passato, in diversi tipi di mercati, in tempo reale ed in tutto il mondo. Tuttavia, ieri come oggi, effettuare operazioni di investimento comporta sempre un qualche tipo di rischio, anche se con alcune tecniche particolari, come ad esempio lo Spread Trading, si puó cercare di operare limitando in una certa misura tali rischi, come vedremo meglio in seguito.

Menu di navigazione dell'articolo

Sono state elaborate alcune importanti strategie, come ad esempio lo spread trading, una particolare tecnica che consente di avere sul mercato, tramite le varie piattaforme, programmi, applicativi informatici e software per smartphone acquisibili con programmi dal play store, un'esposizione del tutto neutrale.

Considerato che ne abbiamo accennato precedentemente, prima di andare a spiegare e ad approfondire cosa sia lo Spread Trading, cerchiamo di capire meglio cosa si intenda invece per Trading Online. Quest'ultimo si esplica attraverso una serie di operazioni che hanno al centro la compravendita di vari prodotti finanziari. Tra questi, ad esempio, possiamo trovare materie prime, valute, titoli di Stato, azioni. E tali operazioni si possono effettuare in appositi mercati, per mezzo dell'intermediazione di piattaforme specifiche Poste su internet, chiamate Broker.

Quest'attivitá di compravendita puó essere effettuata da chiunque, sia semplici appassionati di finanza che professionisti, attraverso l'uso di computer e di dispositivi elettronici, come ad esempio smartphones e tablet. Tali soggetti, definiti Trader, quindi possono operare in qualsiasi momento e ovunque si trovino, con un'attivitá sui mercati di durata variabile, che puó essere di pochi minuti oppure addirittura di diverse ore nel corso della giornata. Tali operazioni, essendo di natura speculativa possono determinare profitti, ma anche perdite di denaro investito.

Ed in questo caso, ecco che in aiuto dei trader possono intervenire alcuni strumenti e tecniche, come appunto potrebbe essere lo Spread Trading, per limitare alcune situazioni di rischio e cercare di ridurre l'esposizione a perdite di denaro. Cerchiamo adesso di comprendere meglio in cosa consista questo strumento e come puó essere utilizzato da coloro che volessero cimentarsi in attivitá di compravendita di prodotti finanziari. Partiamo dalla definizione stessa di Spread Trading e dal suo significato.

Il sogno di tutti coloro che fanno trading online abitualmente per trarre un profitto tramite l'acquisizione di azioni evitando la Speculazione dell'intermediario finanziario, tramite varie piattaforme, programmi, applicativi informatici e software per smartphone acquisibili con programmi dal play store, è quello di cercare di azzerare i rischi per quanto possibile così da evitare ingenti perdite ed assicurare sempre dei guadagni; per questo sono state elaborate alcune importanti strategie, come ad esempio lo spread trading, una particolare tecnica che consente di avere sul mercato un'esposizione del tutto neutrale.

La parola spread di per sè significa differenza mentre la parola trading vuol dire negoziazione, insieme nel mondo del trading, lo spread trading indica quindi lo scarto di un prezzo tra due strumenti differenti ma che appartengono alla stessa identica categoria di prodotto. E' ovvio che non è quindi un trading direzionale per trarre un profitto tramite l'acquisizione di azioni evitando la speculazione dell'intermediario finanziario, visto che tra i fattori più importanti, se non l'unico, da tenere sempre sotto controllo è proprio la differenza di prezzo tra i due strumenti.

Le caratteristiche principali dello spread trading

spread trading

Una delle principali caratteristiche di questa strategia di trading online,  per trarre un profitto tramite l'acquisizione di azioni evitando la speculazione dell'intermediario finanziario, effettuata tramite varie piattaforme, programmi, applicativi informatici e software per smartphone acquisibili con programmi dal play store, è quella relativa all'acquisto, da parte di un trader, contemporaneo tra un'operazione chiamata Long ed una vendita chiamata Short su titoli o altri strumenti finanziari simili e dello stesso settore, volti ad analizzare l’andamento e la mobilità dei mercati, la fluttuazione delle azioni, l'evanescenza o la media ponderata,; così facendo verrà sfruttata la differenza di prezzo tra i due, che molto spesso si muovono nella stessa identica direzione di mercato.

Tra gli elementi chiave di questa particolare strategia di trading, troviamo le materie prime e la stagionalità. In alcuni periodi dell'anno infatti, i prezzi di molte materie prima vedono il loro prezzo completamente mutato a causa dell'influenza di grandi forze commerciali. Ad esempio, la compagnia Coca Cola, per realizzare la sua fantastica bevanda deve acquistare delle quantità di zucchero molto elevate, è ovvio che prima di farlo, attende che il prezzo della commodity scenda.

Insomma, permette di guadagnare, a differenza del Forex o del mercato relativo alle azioni, non comprando quando il prezzo è sceso e rivendendo quando il prezzo è in salita, ma attraverso l'acquisto di un asset e la vendita di un altro strumento correlato volto ad  analizzare l’andamento e la mobilità dei mercati, la fluttuazione delle azioni, l'evanescenza o la media ponderata, e quindi maggiore sarà la differenza di prezzo tra i due e maggiore sarà il guadagno stesso. Può capitare di incontrare delle differenze di tendenza, ma solo nel momento in cui si riscontrano eventi economici che riguardano una società di settore preciso e quindi non tutti i titoli settoriali.

Proviamo con un esempio di investimento e disinvestimento

Un esempio potrebbe essere l'investimento e disinvestimento di titoli assicurativi, i quali con molta probabilità di muovono nella stessa identica tendenza sia al rialzo che al ribasso, ma è praticamente impossibile che si muovano nella stessa misura. Se la tendenza è verso il rialzo si potrà guadagnare vendendo i titoli assicurativi più deboli e acquistando allo stesso tempo quelli che sembrano muoversi al rialzo, il tal modo il guadagno sarà davvero massimizzato!

Operare con lo spread trading, è semplice?

Operare con lo spread trading potrebbe sembrare molto semplice anche se in realtà bisogna stare molto attenti, soprattutto nella scelta della coppia su cui investire o fare un disinvestimento, onde evitare il rischio di perdite. E' ovvio quindi che non si può operare sfruttando questa strategia di trading senza avere un buon occhio e senza aver fatto dapprima un attenta analisi dei titoli e del mercato finanziario, un idea è quella di affidarsi ad un'analisi basata sugli andamenti di mercato precedenti prendendo come punto di riferimento lunghi periodi. Per chi sta iniziando e si sta approcciando da poco al mondo del trading è consigliato frequentare delle scuole di trading, che possano indirizzarlo nella giusta direzione, spiegandogli nel dettaglio anche tematiche difficili e tecniche come questa. 

Sfruttando quest'analisi sarà possibile operare con lo spread trading ed individuare il comportamento dei titoli nel periodo di mercato precedente e valutare così il trend di rialzo o di ribasso. Con lo spread trading sarà quindi possibile lavorare con delle strategie a breve, a medio e a lungo termine, ovviamente dipende tutto dalla strategia e dalla scelta del trader a cui affidiamo il compito.

Alcune buone ragioni per sfruttare lo spread trading

Nonostante sia una strategia delicata, sfruttare lo spread trading rispetto ad un altra strategia di trading potrebbe portare molti vantaggi, tra cui:

  • E' possibile evitare il il rischio sul prezzo sostituendolo con un rischio minore della differenza tra i due lati dello spread stesso.
  • Non serve un numero esagerato di capitale da investire per ottenere un buon guadagno, visto il rischio minore serve un margine basso rispetto ad un future singolo.
  • Il ritorno di capitale maggiore grazie ai margini minori.
  • Strumenti precisi per operare con lo spread trading in modo tale da facilitare la selezione e quindi aumentare le probabilità di successo, come ad esempio quelli volti ad analizzare l’andamento e la mobilità dei mercati, la fluttuazione delle azioni, l'evanescenza o la media ponderata,.
  • Spread stagionali sta a significare percentuali elevate di successo e quindi di vincita.

L'impegno previsto per questa strategia è molto minore rispetto alle altre, in quanto il tutto si basa sui dati di fine giornata

Lo spread trading non è un argomento semplice, ma speriamo che i nostri consigli a riguardo ti siano stati utili. S vuoi approcciare alle nostre guide, pratiche e approfondite allo stesso tempo, ti consigliamo questa dove forniamo un esempio di cambiale compilata.

Bibliografia

Per approfondire il tema dello spread trading, ecco una selezione di testi di alta qualità che coprono diversi aspetti dell'argomento:

  • David Carli, Commodity Spread Trading – I Migliori Spreads Stagionali per il 2024/25. Questo libro offre un'analisi dettagliata degli spread stagionali sulle materie prime, con oltre 190 esempi corredati da grafici a colori. Casa Editrice: [non specificata].
  • Angelo Simeone, Lo spread trading per tutti. Un testo introduttivo che spiega in modo chiaro le basi dello spread trading, ideale per chi si avvicina per la prima volta a questa strategia di investimento. Casa Editrice: Trading Library.
  • Fabrizio Guarnieri, Spread Trading: La strategia operativa market neutral per investire sui mercati finanziari. Presenta una strategia market neutral focalizzata sulla forza relativa tra i mercati, indipendentemente dalla direzione generale. Casa Editrice: Youcanprint.
  • Tiziano Cagalli, L'OverSpread batte il mercato. L'innovativo spread trading cointegrato. Il libro introduce l'OverSpread, una metodologia innovativa di spread trading basata sulla cointegrazione. Casa Editrice: Trading Library.
  • Joe Ross, Spread Trading e Trading Stagionale. Tradotto in italiano, illustra tecniche di trading basate sui trend stagionali e sullo spread trading. Casa Editrice: Performance Trading.

Video YouTube di Approfondimento

Per una comprensione più pratica e visiva dello spread trading, ecco una selezione di video attualmente disponibili su YouTube:

FAQ sullo Spread Trading

Quali sono i principali vantaggi dello spread trading rispetto ad altre strategie di trading?

Lo spread trading riduce l'esposizione al rischio di mercato, in quanto le posizioni long e short su strumenti correlati si bilanciano. Inoltre, consente di trarre vantaggio dalle inefficienze di prezzo tra strumenti correlati e può essere applicato in condizioni di mercato sia rialziste che ribassiste.

Quali sono i rischi associati allo spread trading e come possono essere gestiti?

I principali rischi includono la divergenza degli strumenti correlati, che potrebbe ampliare il differenziale anziché ridurlo. Per gestire questi rischi, è fondamentale analizzare accuratamente le Correlazioni, impostare stop loss adeguati e mantenere una rigida disciplina operativa.

Quali mercati sono più adatti per applicare lo spread trading?

Questa strategia è particolarmente efficace nei mercati delle materie prime (commodities), ma è applicabile anche nel forex, nei futures su indici e nelle obbligazioni, dove esistono correlazioni prevedibili e movimenti stagionali.

È necessario un capitale elevato per fare spread trading?

Lo spread trading richiede un capitale relativamente contenuto rispetto ad altre strategie, grazie ai margini ridotti richiesti per posizioni su strumenti correlati. Tuttavia, è importante considerare anche i costi delle commissioni.

Come iniziare con lo spread trading?

È consigliabile iniziare con una solida formazione, studiando libri e materiali didattici, e testare le strategie su un conto demo. Una volta acquisita confidenza, è possibile applicare le tecniche su un conto reale, monitorando attentamente le performance.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.